venerdì 26 febbraio 2010

TULPAN

TulpanSempre nell'ambito del ciclo di proiezioni "Guardiamo Oltre" realizzato a cura dell'Associazione "Amici del Melograno", in collaborazione con il Comune di Capannori:

Venerdì 26 febbraio 2010, alle ore 21
presso l'auditorium della biblioteca: “Il melograno” di S. Leonardo in T.zio
verrà proiettato il film: “Tulpan"

Il film, sarà preceduto da una breve presentazione e, a seguire, da relativo dibattito.

Prossima proiezione: venerdì 26 marzo 2010 "Il giardino dei limoni" (dramm. Israele/Germania/Francia)

Leggi trama del film "Tulpan"

venerdì 19 febbraio 2010

ASPETTI DEL MONDO AMERINDIO

Aspetti del mondo Amerindio

Venerdì 19 febbraio alle ore 21 nell’aula magna dell’istituto comprensivo “Don Aldo Mei” di San Leonardo in Treponzio si terrà l’iniziativa “Aspetti del mondo amerindio”. Nell’occasione verranno presentati i due video “Risveglio sociale degli indio latinoamericani” e “Sulle ali del giaguaro. Viaggio fra gli sciamani della foresta ecuadoregna” a cura di Aldo Zanchetta. L’iniziativa è organizzata dall’associazione culturale “Amici del melograno” in collaborazione con il Comune di Capannori. L’ingresso è libero. Per informazioni rivolgersi alla biblioteca “Amici del melograno”, tel. 0583/90632.

TONINO UNA STORIA QUASI VERA

Tonino una storia quasi vera

Dotare della mensa il complesso scolastico di Demetrio in Abruzzo, il primo edificio pubblico interamente ricostruito dopo il terremoto anche grazie all'aiuto di molti Comuni toscani, tra cui Capannori.

Saranno destinati a questo nobile fine i proventi dello spettacolo "Tonino, una storia quasi vera" che la Compagnia dei Pezzenti metterà in scena venerdì 19 febbraio alle ore 21.00 al frantoio sociale del Compitese.

Si tratta di un monologo di teatro e musica popolare scritto e interpretato da Andrea Visibelli. Ad eseguire le musiche saranno Carlo Andrea Berti, Alessandro Matteucci e Giovanni Vitali.

Lo spettacolo, ad offerta libera, è promosso dalle associazione Ink e Iccrein in collaborazione con il Comune di Capannori e la Provincia di Lucca.

I fondi raccolti saranno destinati all'acquisto di materiali per la mensa scolastica del complesso scolastico di Demetrio che ospita la scuola materna, la scuola elementare e la scuola media e serve vari Comuni del territorio A fine mese alcuni rappresentanti delle associazioni consegneranno al sindaco del Comune di San Demetrio in Vestini in provincia de L'Aquila i fondi raccolti.

Le due associazioni hanno iniziato la raccolta di fondi per gli abitanti colpiti dal terremoto dell'Abruzzo lo scorso 1° maggio a Capannori in occasione del concerto di Fiorella Mannoia grazie alla collaborazione del Comune.

domenica 14 febbraio 2010

FESTA DEL LATTE CRUDO 2010

Festa del latte crudo

Torna la festa del latte crudo dopo il successo dello scorso anno.
Domenica 14 febbraio dalle ore 14.00 alle ore 18.00 alla scuola elementare di Lammari in via Montale dove si trova il distributore di latte fresco alla spina, si svolgerà una serie di iniziative promosse dal Comune in collaborazione con Legambiente Capannori e l'associazione 'Per Lammari'.
La festa avrà inizio alle ore 14.00 con l'apertura degli stand dei prodotti della filiera corta, mentre alle ore 15,00 ci sarà la mascherata dei ragazzi delle scuole materne, elementari e medie con un mini corteo per le strade del paese.
Alle ore 16.00 merenda con latte e cioccolata e torte fatte in casa e giochi con i pagliacci. Il pomeriggio proseguirà con la presentazione della mostra di foto d'epoca e dei disegni realizzati dai bambini sulle tradizioni contadine e il paesaggio e con la premiazione della classe che ha ritrovato la fotografia più antica rappresentativa del lavoro della terra nei paesi del capannorese.
Alle ore 17.00, infine, è in programma il concertino di Carnevale con l'orchestra di flauti dolci della scuola media di Lammari.

venerdì 12 febbraio 2010

SUCCESSO DELL'INCONTRO CON IL FILOSOFO GALIMBERTI

Incontro con Umberto GalimbertiModa e tecnica, sicurezza, potere, mercato, crescita economica ee nuove tecnologie. Sono alcuni degli argomenti trattati venerdì 5 febbraio a Villa Bruguier a Camigliano dal filosofo Umberto Galimberti nel corso dell’iniziativa “Educare l’anima ai tempi della tecnica”. Molti gli studenti, i giovani e i cittadini che hanno ascoltato le sue argomentazioni e che gli hanno posto delle domande.
Per l’amministrazione comunale erano presenti il sindaco, Giorgio Del Ghingaro, e l’assessore alla cultura, Leana Quillici.
L’incontro, organizzato dal Comune di Capannori in collaborazione con la Provincia di Lucca e il Cesdop, è stato preceduto da uno spettacolo "Charta sporca" realizzato dalla compagnia 'Ultrà-Off'.

VEDI LE FOTO Performance "Charta Sporca"

VEDI LE FOTO Incontro con Umberto Galimberti

MEN ON WIRE

Men on wireSempre nell'ambito del ciclo di proiezioni "Guardiamo Oltre" realizzato a cura dell'Associazione "Amici del Melograno", in collaborazione con il Comune di Capannori:

Venerdì 12 febbraio 2010, alle ore 21
presso l'auditorium della biblioteca: “Il melograno” di S. Leonardo in T.zio
verrà proiettato il film: “Men on Wire"

Il film, sarà preceduto da una breve presentazione e, a seguire, da relativo dibattito.

Prossima proiezione: venerdì 26 febbraio 2010 "Tulpan" (dramm. Russia/Kazakistan 2009)

Leggi trama del film "Men on Wire"

"QUELLE CHE...SCRIVONO SEMPRE DI DONNE"

Terzo incontro della rassegna
“Quelli che… “
Incontri con i libri, i loro Autori, i Lettori e gli Editori
Donne “usa e getta”?
La cronaca, e non solo la ‘nera’ ma quella politica, sembrerebbe confermare tale triste impressione.
Uno stato di cose che non ci saremmo aspettati
nel primo decennio del Terzo Millennio.
Contro di esso si battono, da sempre, le donne che scrivono storie e Storia.
Ne parliamo
Venerdì 12 febbraio 2010
ore 17,30
c/o Lucca Libri, Corso Garibaldi, 54, Lucca
“Quelle che… scrivono sempre di donne”
intervengono
Simonetta Simonetti
e
Anna Vezzoni
conduce Laura Di Simo
Info: 0583 469627

M'ILLUMINO DI MENO

Il Centro Culturale Compitese & la condotta Slow Food Compitese e Orti Lucchesi venerdì 12 febbraio alle ore 20.00 celebrano la sesta edizione di “M’illumino di meno”: la Giornata del Risparmio Energetico lanciata dalla popolare trasmissione radiofonica Caterpillar, in onda su RAI Radio 2.
Le associazioni aderendo all’iniziativa realizzano una cena aperta a tutti a base di prodotti locali a “Km 0”, illuminando la sala e il proprio bar attraverso non la corrente elettrica ma semplici candele di cera.
Il costo della cena sarà di € 23.00 (€ 15.00 per i ragazzi sotto 14 anni), è necessaria la prenotazione ai seguenti numeri 0583 977113 (dopo le ore 18.00) e 338 2572695 (Elena), il numero massimo di partecipati è fissato a 50 persone. Inoltre chi partecipa alla cena è pregato di portare con se una candela in modo da poter illuminare il proprio piatto!!!!!!!

SCARICA IL MENU'

mercoledì 10 febbraio 2010

10 FEBBRAIO/16 GIUGNO - LA CURA - INCONTRI SERALI

LA CURA

Si intitola 'La cura' come una celebre e bellissima canzone di Franco Battiato l'importante ciclo di incontri serali sull'arte di prendersi cura di sé e degli altri che avrà inizio il prossimo 10 febbraio per concludersi a giugno. Una nuova iniziativa promossa dal Comune in collaborazione con le realtà del privato sociale che collaborano con il Comune per i servizi di assistenza alla persona, dedicato alle famiglie, agli operatori sociali, agli insegnanti e a tutti i cittadini sui passaggi fondamentali della vita di ciascuno di noi.

"Una riflessione sull'interiorità e la relazione con gli altri - spiega il vice sindaco Luca Menesini - per scoprire nuovi saperi e nuovi modi che ci permettano di vivere meglio con noi stessi e con tutti coloro che ci circondano. Per farlo incontreremo e ascolteremo filosofi, teologhi, psicologi e assisteremo a performance teatrali e proiezioni di video nel segno della multidisciplinarità".

Il ciclo di incontri si suddivide in tre sezioni: 'Dialoghi dell'anima'; 'Dialoghi degli opposti; 'Dialoghi in famiglia' che prevedono

Dialoghi dell'anima: (tutti gli incontri si tengono alla biblioteca comunale 'Ungaretti' in piazza Don Cesare Stefani a Capannori alle ore 21.15).

L’angelo del sogno”, relatore: Marcello Brunini - sacerdote, coordina: Luca Menesini, vice Sindaco Comune di Capannori, mercoledì 10 febbraio;“Le trame della relazione”, relatore: Serena Noceti - teologa, coordina: Gabriella Mauri (CEIS) mercoledì 17 febbraio; "Alla ricerca della vita piena": i grandi della psicologia di fronte alle grandi domande dell’uomo relatore: Chiara Ferroni - psicologa Coordina: Valerio Bonetti (Cooperativa Odissea) mercoledì 3 marzo 2010; “Imparare a morire”: imparare a vivere relatore: Ven Gabriele Piana – monaco buddista coordina: Elisabetta Luporini (Dirigente “Politiche Sociali” Comune di Capannori) mercoledì 28 aprile;"Il viaggio dell'anima: psicologia, psicosintesi e spiritualità relatore: Andrea Bocconi – psicoterapeuta coordina: Chiara Ferroni (Cooperativa Odissea) mercoledì 5 maggio; “Esseri umani, spiriti e animali”: riflessioni sull’animismo tra gli indigeni dell’Amazzonia Relatore: Elisa Galli - antropologa, coordina: Gabriella Mauri (CEIS), mercoledì 9 giugno

Dialoghi degli opposti: Cinema e Teatro:

Romeo e Giulietta” - laboratorio teatrale su maschile e femminile

Attore: Emanuele Perelli Coordina: Michela Menchini (Arcobaleno IGL) Domenica 28 marzo ore 10.00 – 18.00 Scuola di Danza Armonia, via della Liberà 21, Capannori ;“Storie di vita in scena” Compagnia: Empatheatre – La compagnia dei Salvastorie Coordina: Valerio Bonetti (Cooperativa Odissea) Mercoledì 14 aprile 2010 ore 21.15 Atrio del Comune di Capannori, Piazza A. Moro 1

"Il re muore" - spettacolo teatrale Compagnia: 'Le beffe teatro' Coordina: Simona Bottiglioni, funzionario “Politiche Sociali” Comune di Capannori, mercoledì 26 maggio, ore 21.15;“La città incantata” di Miazaki - Proiezione guidata relatore: Roberto Martini, coordina: Emanuele Perelli (Arcobaleno IGL), mercoledì 16 giugno, ore 21.15 Biblioteca Comunale “G. Ungaretti”.

Dialoghi in famiglia:

Famiglia e adolescenti di oggi” relatore: Miguel Benasayag coordina: Gabriella Mauri (CEIS) Data da definire; “Album di famiglia” relatore: Elisa Pierallini, psicologa, coordina: Ciro Treppiedi (Cooperativa Il Castello),domenica 28 febbraio, ore 10.00-18.00 Scuola di Danza Armonia, via della Liberà 21, Capannori;Il teatro della famiglia”: laboratorio di video terapia relatore: Oliviero Rossi, psicoterapeuta, coordina: Elisa Pierallini (Cooperativa il Castello) sabato 13 marzo, 10.00-18.00 Sala riunioni Comune di Capannori, Piazza A. Moro;“Architettura familiare” relatore Giovanni Paolo Quattrini, psicoterapeuta e esperto bioarchitettura, coordina: Emanuele Perelli (Arcobaleno IGL); mercoledì 31 marzo, ore 21.15; Biblioteca Comunale “G. Ungaretti; “Le costellazioni familiarirelatore: Federica Palanca, coordina: Elisa Pierallini (Cooperativa Il Castello) sabato e Domenica 10-11 aprile ore 10.00-18.00 Sala riunioni Comune di Capannori; “La relazione educativa”: quando il genitore accompagna il figlio a trovare la propria strada relatore: Chiara Ferroni e Gabriella Mauri coordina: Valerio Bonetti (Cooperativa Odissea) sabato 8 e 22 maggio, ore 14.30-18.30 Sala riunioni.

Per informazioni e iscrizioni: Ufficio Promozione Sociale Tel. 0583-428409/17 e-mail: e.galli@comune.capannori.lu.it http://www.comune.capannori.lu.it/node/5908Associazione Arcobaleno IGL Cell. 339-6811232 e-mail: arcobaleno.igl@gmail.com

Capannori, 6 febbraio 2010

TEMPI DURI PER L'ULTIMO MASCHIO RIMASTO - UN ROMANZO DI FANTA - PALEOANDROLOGIA

unadomenicaacorte[1]

Capannorese doc e radicato da sempre in quel di Segromigno, Maurizio Antonetti, coltiva la scrittura da oltre vent’anni e, come confermano critica, lettori e qualità delle sue pubblicazioni, con riscontri sempre positivi. Di qualche interesse, poi, il fatto che tragga spesso stimoli e suggestioni dalla sua attività di biologo che rielabora con un’originalità di temi pari alla competenza stilistica.
Come accade in questo Una domenica a corte di Re Travicello - Compendio di paleoandrologia dove si ipotizza un mondo prossimo venturo in cui si è compiuta un’incruenta e definitiva rivoluzione di genere. Ovvero, le donne, scoperto come garantire la riproduzione fecondando l’ovulo con il nucleo di un altro ovulo anziché con quello di uno spermatozoo, hanno imparato a fare a meno dall’elemento maschile. E così, prescindendo, prescindendo, il genere maschile umano si è estinto, mentre l’altra metà del cielo si è appropriata dell’intera volta celeste. Pacificamente le donne hanno riorganizzato l’assetto geopolitico internazionale e avviato profonde riforme sociali: senza trascurare la religione e la morale governate, queste ultime, fin dal 2279 dai principi contenuti nella celeberrima lettera enciclica Muliebris Ecclesia Nova di Papa Giovanna I.
L’Unico Maschio sopravvissuto, frutto di una sofisticata ricostruzione genetica multirazziale, resa possibile dall’esistenza di banche genetiche costituitesi prima della rivoluzione sessuale, ricopre la carica onorifica e simbolica di Monarca Istituzionale. Vive nella reggia di Versailles, scenario di un’altra, remota rivoluzione, e ha come unico compito quello di mostrare ai turisti, soprattutto gite scolastiche dei licei femminili, come funzionavano la sessualità e la riproduzione di una volta. Un reperto museale con un duro lavoro da svolgere, rispetto al quale il nostro sovrano non sempre si rivela all’altezza: “Quando la Sexy-sveglia trillò il suo buongiorno a base di sussurri e gridolini erotici, Sua Maestà Vir XIV si svegliò con un’erezione più flaccida del solito.” Inizia così il romanzo di Maurizio Antonetti che rielabora con un’ironia ora lieve ora più pungente e graffiante argomenti scientifici da almeno 15/20 anni tutt’altro che peregrini. Come confermato da uno studio apparso sulla prestigiosa rivista inglese “New Scientist” e ripreso dalla edizione on line del quotidiano “Daily Mail” del 31 gennaio 2008: scienziati britannici della Newcastle upon Tyne University hanno messo a punto una tecnica per trasformare le cellule del midollo osseo della donna in spermatozoi con il risultato di tagliare fuori l’uomo dal processo di concepimento. La realizzazione della prospettiva ‘estrema’ dell’autofecondazione femminile è alle porte e Antonetti ne dipana alcuni possibili sviluppi: seria, serissima, la materia, ma lo scrittore lucchese, con una misura tutta toscana, sceglie programmaticamente di evitare la tradizione anglosassone degli incubi wellsiani, orwelliani, ballardiani e opta per una storia intelligentemente maliziosa, ricca di trovate argute e di rimandi al nostro difficile presente. Che, sia detto per inciso, non appare tanto peggiore della società monosessuale che ci aspetta tra, più o meno, mezzo millennio.
Luciano Luciani
Maurizio Antonetti, Una domenica a corte di Re Travicello - Compendio di paleoandrologia con 14 tavole di Jessica Lagatta, I Libratti, Trasciatti Editore (www. trasciatti.it), pp. 112, Euro 12,00

venerdì 5 febbraio 2010

INCONTRO CON UMBERTO GALIMBERTI

Umberto Galimberti i miti del nostro tempoGiovani studenti e adulti a lezione da Umberto Galimberti che il prossimo 5 febbraio sarà a Lucca e a Capannori, per partecipare a due incontri su iniziativa del Comune di Capannori in collaborazione con la Provincia di Lucca e il Cesdop.
'Il nichilismo dei giovani e i nuovi miti' è il tema del primo incontro in programma alle 11.15 nella Sala Mario Tobino di Palazzo Ducale con gli studenti delle scuole superiori. Incontro che permetterà al filosofo di approfondire anche i temi affrontati nel suo più recente lavoro, 'I miti del nostro tempo', recentemente pubblicato da Feltrinelli.
'Educare l'anima ai tempi della tecnica' è inoltre l'affascinante titolo dell'incontro al quale Galimberti, docente di 'Filosofia della Storia' all'Università 'Ca' Foscari di Venezia, parteciperà la sera di venerdì 5 febbraio alle ore 21.00 a Villa Bruguier di Camigliano. Anche l'incontro serale sarà l'occasione per parlare dei 'miti' odierni: "giovinezza e intelligenza, felicità e amore materno. E poi moda e tecnica, sicurezza e potere e ancora mercato, crescita economica, nuove tecnologie. Sono i miti del nostro tempo, le idee che più di altre ci pervadono e ci plasmano come individui e come società".
L'incontro con Galimberti, ad ingresso libero, sarà aperto dalla performance "Charta sporca" realizzata dalla compagnia 'Ultrà-Off'.

 
[Valid RSS]