
Un maggior coinvolgimento delle ville, dove saranno organizzate delle vere e proprie mostre, la candidatura a far parte dei “Giardini di eccellenza” del mondo e la presentazione dei primi risultati di uno studio internazionale sulla salvaguardia del patrimonio delle cultivar.
Sono queste le novità di rilievo della 22° edizione di “Antiche camelie della lucchesia”, manifestazione dedicata alle piante coltivate nel Compitese fin dal XVIII secolo, promossa dal Comune di Capannori e dal Centro Culturale del Compitese con la collaborazione di Fondazione Banca del Monte di Lucca, Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, Apt, Camera di Commercio, Consorzio di Bonifica “Auser Bientina” e Società Italiana delle Camelie oltre ad altri soggetti.
Quest’anno la manifestazione si svolgerà negli ultimi tre fine settimana del mese di marzo: 12 e 13, 19 e 20, 26 e 27. Sono attesi, come a ogni edizione, migliaia di visitatori che giungeranno da tutta Italia e da alcuni Paesi del mondo per visitare i borghi storici di S. Andrea e Pieve di Compito e le ville delle colline nord e sud. Il programma delle iniziative sarà più che mai ricco; proprio in questi giorni gli organizzatori stanno definendo gli ultimi aspetti.
![Validate my RSS feed [Valid RSS]](http://www.capannorieventi.eu/images/valid-rss.png)